LinkedIn ha affermato negli anni la sua autorevolezza come business network dedicato al mondo del lavoro. E’ un canale dove si incontrano domanda e offerta di lavoro, si creano collegamenti con professionisti di diverse categorie e dove le Aziende possono efficacemente promuoversi seppur nel rispetto di alcune regole.
Per sfruttare al meglio le opportunità offerte, fondamentale è capire l’approccio da seguire per una buona comunicazione aziendale.
Il mondo B2B si basa sulle relazioni interpersonali come quello reale. Reid Hoffman, uno dei fondatori di LinkedIn, descrive la piattaforma come: “Un’evoluzione della nostra rete di relazioni professionali in ottica social”. Comunicare su LinkedIn vuol dire parlare e trasmettere il proprio valore in linea con i bisogni e le esigenze delle proprie buyer personas, senza autoreferenzialità e vanità offrendo più conversazione e valore per gli utenti.
Anche se un po’ in ritardo rispetto i suoi competitor, LinkedIn nel corso dell’anno ha attuato una serie di funzionalità a supporto delle attività business.
Di seguito le 4 principali novità introdotte.
1. I Video
Hanno un forte potere comunicativo, spesso più delle immagini, risultano più incisivi ed emotivamente coinvolgenti. Il video marketing, soprattutto in questi anni, si sta affermando come strumento di business, sia per grandi brand che per le imprese medio-piccole. E in termini di efficacia? LinkedIn parla chiaro: il formato video è fino a 10 VOLTE più EFFICACE rispetto agli altri. I video si possono caricare sia da mobile che da desktop, devono avere una durata da 3 secondi a 10 minuti e un peso massimo di 5 giga.
2. Le Sponsored InMail
È possibile inviare un messaggio personalizzato direttamente ai profili LinkedIn dei potenziali clienti, con la limitazione di non poter rispondere direttamente. È però possibile aggirare l’ostacolo inserendo un Modulo LeadGen in cui l’utente può rilasciare i propri dati di contatto.
3. Gli Hashtag
Anche questo un elemento già di uso comune nelle altre piattaforme social, finalmente anche su LinkedIn per aiutare gli utenti a trovare contenuti di loro interesse e per individuare profili al di fuori dalla propria rete di collegamento.
4. Il formato Carosello
Il nuovo formato pubblicitario Carosel Ads: la soluzione permette agli inserzionisti di pubblicare molteplici elementi visivi (foto e video), su cui gli utenti possono scorrere orizzontalmente mentre navigano sul feed del social network. In ogni singolo annuncio è possibile aggiungere fino a 10 tessere.
Il 2018 è un anno importante per il network che conta oltre 10 milioni di utenti unici in Italia. Non esserci anche per un’azienda significa, oggi, perdere opportunità.