5+1 Consigli utili per scrivere sul web

Ogni giorno condividiamo, postiamo, scriviamo sul web e sui social media: ma è davvero così scontata l’abilità di SCRIVERE PER IL WEB in modo professionale o per fini pubblicitari?

Ovviamente no. E’ necessaria una formazione specifica finalizzata a catturare l’attenzione dell’internauta e trasportarlo nel nostro racconto. Questo è il pane per il WEB COPYWRITER, figure professionali specializzate e dedicate alla scrittura sui digital media

La vera sfida di un web copywriter è scrivere per attirare e coinvolgere il lettore e, da quanto emerge dagli ultimi studi sul tempo di permanenza degli utenti sulla pagina web, ha meno di 8 secondi per farlo. Infatti, da un primo sguardo l’utente comprende se i contenuti presentati sono in linea con quello che cerca e se non trova immediata corrispondenza scrolla altrove.

Per creare un TESTO FRUIBILE ci sono delle regole che possono essere prese come riferimento per migliorare il nostro modo di scrivere, comunicare sui digital media ed acquisire maggiore leggibilità.

Di seguito 5+1 consigli utili per scrivere sul web.

1.L’aspetto visivo del testo: le parole si guardano.

Il web non è un libro da leggere. Le modalità di fruizione delle notizie dal web sono diverse da quelle di lettura di un libro: da una lettura sequenziale si passa ad una lettura “a spot”. Il testo deve avere una “forma” con le giuste SPAZIATURE e GRASSETTI che colpiscono l’occhio del lettore digitale e ne indicano la strada da percorrere.

2.Titolo memorabile e micro-contenuti

La scrittura per il web funziona per micro-contenuti e TESTI BREVI. Meglio se organizzati in titolo e sottotitolo informativo e accattivanti, in grado di incuriosire ed incantare.

3.Preferire parole semplici.

E’ importante parlare un LINGUAGGIO QUOTIDIANO, esprimere con parole semplici concetti complessi.

4.Usare il “tu” con parsimonia

La scrittura sul web è in grado di ACCORCIARE LE DISTANZE tra l’azienda e l’utente, ma non dobbiamo risultare invadenti. È importante non perdere formalità e rimanere coerenti con il tono impiegato abitualmente dall’azienda.

5.Più racconti e meno elenchi

Introdurre un testo con una STORIA oppure un DIALOGO fa viaggiare l’immaginazione. È preferibile ricorrere a meno descrizioni e più metafore per EVOCARE sensazioni che creano maggiore coinvolgimento.

6.Fare a meno di

E’ da preferire un linguaggio sicuro di sé e un testo privo di tentennamenti evitando, per esempio, frasi con rendere possibile/essere in grado di. E ancora, limitare l’utilizzo di aggettivi descrittivi e gerundi per ottenere una lettura scorrevole. Infine, attenzione all’eccessiva AUTOREFERENZIALITÀ che rischia di aumentare la distanza con il lettore.

Per maggiori approfondimenti sull’argomento segnaliamo, tra i nomi più autorevoli di copywriting italiani, quello di Luisa Carrada: una vera guru che ha riscritto i canoni di scrittura del digital.